Definizione di coltivatore diretto
Prelazione agrariaChi riveste la qualifica di coltivatore diretto ai fini dell’esercizio del diritto di prelazione.
DettagliChi riveste la qualifica di coltivatore diretto ai fini dell’esercizio del diritto di prelazione.
DettagliTutte le novità apportare dal D.L. n. 21/2022 (Decreto aiuti) e dal D.L. n. 34/2020
DettagliIl concetto di titolo legittimo di coltivazione al fine del valido esercizio del diritto di prelazione.
DettagliIn materia di prelazione e riscatto agrario non opera il principio di vicinanza della prova e le condizioni dell’azione devono essere dimostrate dal retraente
DettagliLa prelazione sussiste nell’ipotesi di vendita di un fondo rustico nel caso di vendita effettuata in esecuzione di un concordato preventivo con cessione dei beni ai creditori.
DettagliSe viene venduta la quota di un fondo tuttora indiviso, facente parte di una comunione ereditaria, opera il diritto di prelazione del coerede, di cui all’art. 732 c.c.
DettagliEffetti giuridici del subingresso ex tunc del retraente nella posizione giuridica del retrattato.
DettagliL’art. 7 del d.lgs 18 maggio, n. 228 detta le regole in caso di esercizio della prelazione / riscatto da parte di più confinanti.
DettagliIl diritto di prelazione sussiste anche nel caso di vendita solo di una quota indivisa dell’intero fondo.
DettagliCondizioni per esercitare il diritto di prelazione in caso di una pluralità di affittuari.
Dettagli