- Domicilio digitale e obbligo di notifica dell’atto di appello all’indirizzo pec del difensore
- L’appello incidentale tardivo perde ogni efficacia laddove quello principale sia dichiarato inammissibile
- La Corte costituzionale estende il perimetro della compensazione delle spese giudiziali
- Osservazioni critiche all'art. 614 bis c.p.c.
- Commento agli artt. 26-27; 478-479 c.p.c., in Codice dell'esecuzione forzata, a cura di Enzo Vullo, IV ed.
- Opposizione a decreto ingiuntivo e termini di costituzione: antidoti alla retroattività del dictum delle Sezioni Unite
- Class action all'italiana atto secondo: un cantiere ancora aperto.
- Commento agli artt. 474, 492, 493, 494 c.p.c., aggiornamento degli artt. 475-476; 478-479; 481-484, 488-490 c.p.c., in Codice dell'esecuzione forzata, a cura di Enzo Vullo, III ed.
- La class action all'italiana: alcuni spunti critici in attesa del preannunciato intervento di restyling.
- Italy introduces consumer class actions.
- La nuova disciplina dell'arbitrato.
- Rassegna di dottrina e giurisprudenza sul pignoramento in generale: artt. 491-497 c.p.c.
- Commento agli artt. 492-498; 500-512 c.p.c., aggiornamento degli artt. 474-491 c.p.c., in Codice dell'esecuzione forzata, a cura di Enzo Vullo.
- Se la richiesta di accertamento tecnico preventivo di cui all'art. 696 c.p.c. debba contenere l'indicazione, oltre che delle ragioni giustificanti l'urgenza, della domanda di merito cui l'atto è finalizzato. In caso di risposta positiva, quali siano le conseguenze dell'omissione.
- Irrilevanza della contumacia del convenuto in caso di conflitto fra Convenzione di Bruxelles sulla competenza giurisdizionale ed una convenzione speciale.
- Sull'incompatibilità tra la dottrina del forum non conveniens e la Convenzione di Bruxelles del 27 settembre 1968.
- Se il verbale di conciliazione giudiziale costituisca titolo esecutivo efficace ai fini dell'esecuzione forzata degli obblighi di fare o non fare.
- Se l'ordinanza di assegnazione del credito nell'espropriazione presso terzi sia impugnabile solo con il rimedio dell'opposizione agli atti ex art. 617 c.p.c.