La disciplina processuale del divorzio dopo la riforma introdotta dal d.l. 14.3.2005, n. 35 (art. 4, l. 1.12.1970, n. 898)

Codice ipertestuale di separazione e divorzio


Commento all’art. 4, commi 11-16, l. div.

Il Codice ipertestuale di separazione e divorzio è un commentario alle norme sostanziali e processuali in materia di separazione e divorzio.

codice ipertestuale separazione divorzio

Oltre alle norme del codice civile e di procedura civile, l’opera analizza la legislazione speciale nonché quella comunitaria ed internazionale. Un patrimonio di migliaia di documenti costituito da massime, sentenze per esteso e leggi nella loro versione vigente, oltre agli articoli citati della Costituzione e dei codici.

Per ogni articolo e/o provvedimento analizzato vengono presentati: il testo, le soluzioni di carattere dottrinale e giurisprudenziale, i precedenti giurisprudenziali non isolati, le eccezioni o i casi particolari.

La trattazione d’ogni articolo o provvedimento normativo è completata da un link alla bibliografia di riferimento.

  • Editore: UTET Giuridica
  • Edizione: II
  • Data di pubblicazione: 2008
  • Pagine: 538-594

Il testo integrale del commento all’art. 4, commi 11-16, l. div. è disponibile sul Codice ipertestuale di separazione e divorzio, a cura di Confortini, Chizzini, Bonilini.

Autore: Francesco Tedioli

avvocati divorzisti mantova

Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to DearFlip WordPress Flipbook Plugin Help documentation.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *