Commentario breve al Diritto della Famiglia – Zaccaria

Commento agli artt. 5 l. div., 23 l. 74/1987 e 330 c.c.


Quarta edizione del Commentario breve al diritto della famiglia, opera già apprezzata per la completezza della trattazione, per l’ampio spazio dedicato alle varie tesi dottrinarie e l’attento aggiornamento della giurisprudenza più significativa e recente.

Rispetto alla precedente edizione, si evidenziano significativi ampliamenti in tutti i commenti già pubblicati.
Sotto questo profilo si segnalano:

commentario breve al diritto di famiglia

• la nuova disciplina delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze, l. 20 maggio 2016, n. 76, completata con la necessaria normativa di attuazione, d.lgs.19 gennaio 2017, n. 5 sull’adeguamento dello stato civile in materia di iscrizioni, trascrizioni e annotazioni, e al d.lgs. 19 gennaio 2017 n.7, che sia pure fra mille dubbi interpretativi e di carattere pratico, è divenuta pienamente operativa
• il nuovo istituto della sospensione della successione (art. 463 bis codice civile), a favore degli orfani per crimini domestici, contro il coniuge, anche o la parte dell’unione civile indagati per l’omicidio volontario o tentato, nei confronti dell’altro coniuge o dell’altra parte dell’unione civile.
• la nuova disciplina del consenso informato e disposizioni anticipate di trattamento sul fine vita (l. 22 dicembre 2017, n. 219, Artt. 1-8; l. 27 dicembre 2017, n. 205, Art. 1, co. 418)
• le misure di assistenza, cura e protezione nell’interesse delle persone affette da disabilità grave attraverso il sostegno alle famiglie, con l’istituzione della figura del care-giver (l. 22 giugno 2016 n. 112, artt. 1-10; nonché l. n. 205/2017, art. 1, co. 254-255).
• il reddito di cittadinanza e pensioni (d.l. 28 gennaio 2019, n. 4 conv. con modificazioni dalla l. 28 marzo 2019, n. 26
• in tema di famiglie costituite da soggetti di diversa nazionalità, il nuovo Reg. (CE) 25/06/2019, n. 2019/1111/UE relativo alla competenza, al riconoscimento e all’esecuzione delle decisioni in materia matrimoniale e in materia di responsabilità genitoriale, e alla sottrazione internazionale di minori (rifusione) che abroga parzialmente il regolamento (CE) n. 2201/2003
• le novità in tema di reati di genere e di violenza domestica, solo per citare l’ultimo intervento, la L. n. 69 del 2019, c.d. codice rosso

Editore: CEDAM
Collana: Breviaria Iuris. Fondati da G. Cian e A. Trabucchi
Edizione: IV
Data di pubblicazione: 2020


Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to DearFlip WordPress Flipbook Plugin Help documentation.

Visualizza i commenti

Autore: Francesco Tedioli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *