La prelazione e il nuovo affitto di fondo rustico
Diritto AgrarioL’articolo analizza la disciplina della prelazione agraria in caso di vendita del fondo e quella in tema di nuovo affitto,
DettagliArticoli e saggi su riviste giuridiche in materia di diritto agrario.
L’articolo analizza la disciplina della prelazione agraria in caso di vendita del fondo e quella in tema di nuovo affitto,
DettagliIl saggio analizza la disciplina dell’agriturismo, esaminando tutti i criteri e i requisiti per poter accedere a questa particolare attività agricola
DettagliIl breve saggio analizza la procedura di acquisto del fondo rustico dall’ISMEA
DettagliL’articolo tratta i temi più controversi della compartecipazione agraria stagionale, (art. 56, L. 203/1982), esaminando le soluzioni offerte dalla giurisprudenza
DettagliLa categoria imprenditore ittico ingloba sia il pescatore professionale che l’acquacoltore, i quali possono utilizzare lo statuto dell’impresa agricola, se è a loro favorevole o utilizzarne uno proprio.
DettagliIn materia di prelazione e riscatto agrario non opera il principio di vicinanza della prova e le condizioni dell’azione devono essere dimostrate dal retraente
DettagliLo svolgimento di un’attività agricola non pone al riparo dal fallimento l’impresa, ove essa sia dedita, parallelamente, ad un’attività prevalentemente commerciale.
DettagliLa disciplina giuridica della cessione, da parte dell’impresa agricola, di energia elettrica e calorica derivante dall’impiego di fonti rinnovabili
Dettagli