Prelazione agraria: le novità introdotte dal “Decreto aiuti”
Prelazione agrariaTutte le novità apportare dal D.L. n. 21/2022 (Decreto aiuti) e dal D.L. n. 34/2020
DettagliGiurisprudenza in materia di prelazione agraria, estratta dallo Studio legale Tedioli.
Tutte le novità apportare dal D.L. n. 21/2022 (Decreto aiuti) e dal D.L. n. 34/2020
DettagliChi riveste la qualifica di coltivatore diretto ai fini dell’esercizio del diritto di prelazione.
DettagliLa prelazione sussiste nell’ipotesi di vendita di un fondo rustico nel caso di vendita effettuata in esecuzione di un concordato preventivo con cessione dei beni ai creditori.
DettagliSe viene venduta la quota di un fondo tuttora indiviso, facente parte di una comunione ereditaria, opera il diritto di prelazione del coerede, di cui all’art. 732 c.c.
DettagliIl diritto di prelazione sussiste anche nel caso di vendita solo di una quota indivisa dell’intero fondo.
DettagliCondizioni per esercitare il diritto di prelazione in caso di una pluralità di affittuari.
DettagliIl venditore non è legittimato passivo in una causa di riscatto agrario, per violazione del diritto di prelazione.
DettagliLa domanda di mutuo o di finanziamento all’ISMEA sospende il termine trimestrale per iul pagamento del prezzo da parte del prelazionante.
DettagliModalità per comunicare la proposta contrattuale con tutte le condizioni di vendita, al fine di consentire l’esercizio del diritto di prelazione.
DettagliUtilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.