Diritto di prelazione e nuovo affitto agrario
Contratti agrariLe tre condizioni che devono tutte sussistere perché il precedente affittuario vanti il diritto di prelazione in caso di nuovo affitto agrario.
DettagliAffitto di fondo rustico
Contratti agrariRequisiti per la validità e la stessa esistenza di un cobtratto di affitto di fondo rustico.
DettagliAtti idonei ai fini dell’usucapione di un fondo rustico
Contratti agrariL’art. 1159 bis c.c. e l’usucapione speciale per la piccola proprietà rurale.
DettagliIl comodato di fondo rustico
Contratti agrariIl contratto di comodato di un fondo rustico non è un contratto agrario e, come tale, è sottratto alla relativa disciplina.
DettagliIl pignoramento delle quote latte
Contratti agrariAnche le quote latte sono pignorabili ed il vincolo va segnalato nel Registro Pubblico delle Quote Latte.
DettagliProroga e disdetta dell’affitto del fondo rustico
Contratti agrariLa proroga dei contratti agrari ed il termine utile per formulare la disdetta.
DettagliIl tentativo di conciliazione per le controversie agrarie
Contratti agrariLe controversie agrarie ed il previo tentativo di conciliazione, con funzione deflattiva del contenzioso.
DettagliLa competenza delle Sezioni specializzate agrarie
Contratti agrariE’ sufficiente dedurre che la controversia riguarda un contratto agrario perché la competenza spetti alle rispettive Sezioni Specializzate.
Dettagli