Agevolazioni per la piccola proprietà contadina (p.p.c.)
Contratti agrariLa detassazione degli acquisiti di terreni agricoli da parte di coltivatori professionali
DettagliGiurisprudenza in tema di contratti agrari, estratta dallo Studio legale Tedioli.
La detassazione degli acquisiti di terreni agricoli da parte di coltivatori professionali
DettagliLe tre condizioni che devono tutte sussistere perché il precedente affittuario vanti il diritto di prelazione in caso di nuovo affitto agrario.
DettagliLe controversie agrarie ed il previo tentativo di conciliazione, con funzione deflattiva del contenzioso.
DettagliPrima di ricorrere all’autorità giudiziaria il locatore è tenuto a contestare all’altra parte, mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento, l’inadempimento e ad illustrare le proprie motivate richieste.
DettagliRequisiti per la validità e la stessa esistenza di un contratto di affitto di fondo rustico.
DettagliL’art. 1159 bis c.c. e l’usucapione speciale per la piccola proprietà rurale.
DettagliIl contratto di comodato di un fondo rustico non è un contratto agrario e, come tale, è sottratto alla relativa disciplina.
DettagliAnche le quote latte sono pignorabili ed il vincolo va segnalato nel Registro Pubblico delle Quote Latte.
DettagliLa proroga dei contratti agrari ed il termine utile per formulare la disdetta.
DettagliUtilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.