Diritto di Famiglia
Soluzioni per il tuo futuro
Lo studio legale Tedioli presta assistenza in diritto di famiglia, della persona e dei minori.
In particolare, si occupa di separazione tra i coniugi (sia essa consensuale che giudiziale) e divorzi (congiunti o contenziosi). In tale ambito assiste il coniuge nell’affrontare ogni conseguenza della sospensione o cessazione degli effetti civili del vincolo matrimoniale. Ci si riferisce, ad esempio, alle questioni personali e patrimoniali (dal mantenimento coniuge debole e della prole, al diritto di visita e all’assegnazione della casa coniugale).
Promuove e partecipa alle negoziazioni assistite, ove la separazione o il divorzio sono consensualmente raggiunti dalle parti, sempre in presenza dei loro difensori, senza l’intervento del giudice (solo in presenza di determinati requisiti).


Il nostro studio assicura, inoltre, la necessaria consulenza nella redazione di convenzioni patrimoniali tra coniugi e la richiesta di modifica alle condizioni di separazione o divorzio.
I nostri avvocati si occupano anche di affidamento di minori, e promuovono azioni volte alla nomina di un amministratore di sostegno per le persone che si trovino in particolari situazioni di disabilità.
Tra le nostre aree di competenza sono contemplate anche tutte le questioni in materia successoria, compresi i patti di famiglia e le conseguenti divisioni, non contenziose o giudiziali, di patrimoni ereditari.
Prestiamo costante e particolare attenzione alle novità legislative e giurisprudenziali in materia, con frequenti aggiornamenti alla sezione dedicata.
Di cosa ci occupiamo?
-
Separazioni
consensuali e giudiziali tra i coniugi – divorzi congiunti o contenziosi.
-
Diritto di visita
dei minori, assegnazione della casa coniugale, diritto di mantenimento del coniuge debole o dei figli.
-
Negoziazioni assistite
senza l’intervento del giudice, finalizzate alla sospensione o alla cessazione degli effetti civili del matrimonio.
-
Eredità
successioni, divisioni patrimoniali, patti di famiglia.
-
Affidamento di minori
e nomina di un amministratore di sostegno per persone in particolari situazioni di disabilità.
-
contratti di convivenza
per coppie di fatto che vogliono definire questioni economico-patrimoniali.