Diritto Agrario
Assistenza legale al settore agricolo sin dal 1969
Fin dalla sua fondazione, lo Studio Legale Tedioli vanta una vasta esperienza nel diritto agrario. In questi anni, ha, infatti, fornito assistenza legale a coltivatori diretti, imprenditori agricoli, proprietari terrieri, allevatori, viticoltori, caseifici, consorzi agrari e confederazioni agricole.
In particolare, presta consulenza nella redazione di contratti di affitto (o, meglio, convenzioni assistite in deroga, ai sensi dell’art. 45, L. 203/1982) e vendita di fondi rustici, valutando l’esistenza di diritti di prelazione a favore del conduttore o del proprietario coltivatore diretto dei terreni confinanti.
Nello stesso modo, ha maturato una specifica competenza nella preparazione di contratti di locazione di capannoni e stalle per allevamento del bestiame; di cessione, a vario titolo, di aziende agricole, quote sociali ed agriturismi; nel conferimento di terreni in società e nella redazione di contratti di soccida.


Potrete ricevere pareri in materia di diritto di prelazione e riscatto (individueremo i possibili aventi diritto e se esistano le condizioni di legge per il loro esercizio), indennizzo per “migliorie“, rilascio di fondi rustici, recesso dall’impresa familiare e da società cooperative.
Per meglio assicurare il recupero di canoni o di altri crediti, possiamo richiedere provvedimenti di sequestro agrario e di pignoramento dei frutti o del contributi percepiti dall’impresa agricola.
Affrontiamo, frequentemente, controversie connesse a diritti reali, successioni ereditarie che contemplino anche la proprietà e/o la conduzione in forma individuale o societaria di aziende agricole ed assistiamo i nostri clienti nello scioglimento, spesso contenzioso, delle comproprietà di fondi rustici.
Negli ultimi anni, la nostra attenzione si è concentrata sulle varie questioni originate dalla gestione delle imprese agroenergetiche, dedite alla produzione di biomasse o di energia da fonti fotovoltaiche, nonché da impianti agrivoltaici.
Prestiamo, inoltre, assistenza nei tentativi di conciliazione ex art. 46, L. 203/1982, avanti gli (ex) Ispettorati Provinciali dell’Agricoltura (ora Avepa) e nella fase giudiziale, avanti le competenti Sezioni Specializzate Agrarie.
Abbiamo, infine, predisposto impugnazioni, avanti i T.A.R ed il Consiglio di Stato, di atti e provvedimenti amministrativi, compresi quelli dell’A.G.E.A., in tema di prelievo supplementare e di quote latte.
Prestiamo costante e particolare attenzione alle novità legislative e giurisprudenziali, con frequenti aggiornamenti alla sezione dedicata alla materia agraria e la redazione di commenti ed altre pubblicazioni.

Di cosa ci occupiamo?
-
Consulenza nella vendita
di fondi rustici, valutando l’esistenza, o meno, di diritti di prelazione a favore di terzi.
-
Assistenza nella redazione
di convenzioni assistite in deroga, a maggior tutela dei diritti del proprietario o del conduttore dei terreni agricoli
-
Rappresentanza in giudizio
nelle controversie agrarie di rilascio, recupero canoni ed altri crediti, indennizzo per migliorie.
-
Assistenza nelle controversie
di esercizio del diritto di prelazione o di riscatto, tanto in favore delle parti contrattuali, che dei terzi.
-
Consulenza generale
ad allevatori, viticoltori, caseifici, consorzi agrari e confederazioni agricole.
-
Assistenza
nelle divisioni volontarie o contenziose del patrimonio in comproprietà, nel quale sono presenti anche fondi rustici.