Studio legale in Mantova assistenza legale qualificata
Giurisprudenza Di Merito
Tribunale di Belluno, 17 ottobre 2007/29 gennaio 2008
Il Tribunale può interpretare il testamento ed i legati in esso contenuti quando sia evidente che il testatore
è incorso in un errore ostativo, sino a ricorreggere il valore (espresso in un importo numerico) e la
consistenza economica dei legati medesimi.
Tribunale di Napoli, ordinanza 3 marzo 2008
Anche nelle società di persone, accanto all'azione sociale di
responsabilità sobriamente disciplinata dall'art. 2260 c.c.,
finalizzata alla tutela del
patrimonio sociale ed esperibile dalla società (e quindi da chi ne ha la
rappresentanza legale e non dal socio uti singulus), è ipotizzabile, in difetto
di previsione derogativa, un'azione individuale di responsabilità mediante la
quale ciascun socio pur pretendere il ristoro del pregiudizio direttamente
ricevuto indipendenza del comportamento doloso o colposo degli
amministratori medesimi, in applicazione analogica dell'art. 2395 c.c., ed in
base alle disposizioni generali dell'art. 2043 c.c. oppure alle regole sulla
responsabilità contrattuale ove si verta in tema di violazione di obblighi
posti con il mandato ad amministrare.
Tribunale di Reggio Emilia, decreto 16/17 maggio 2007
I nonni non hanno legittimazione a chiedere la revisione delle condizioni di separazione o di divorzio non essendo parte del relativo giudizio.
Il giudice anche d'ufficio, avuto riguardo all'esclusivo interesse del minore, può disciplinare
i rapporti tra nipoti e nonni, disponendo che il minore possa trascorrere una parte del tempo anche presso i nonni materni o paterni.
Il primo comma dell'articolo 155 c.c. attribuisce solo al minore, il diritto di conservare rapporti significativi con i prossimi congiunti
(ascendenti e parenti di ciascun ramo genitoriale), mentre questi ultimi hanno solo un interesse a che le condizioni di separazione vengano fissate
(consensualmente o giudizialmente) in modo tale da consentire loro di avere rapporti personali con la prole dei coniugi separandi.
Tribunale di Reggio Emilia 21.06.2007
E' inammissibile il ricorso, proposto ante causam per la revoca, ai sensi dell'art. 2476, comma III c.c,
dell'amministratore unico di s.r.l.
La semplice richiesta, all'ente previsto nello statuto, della nomina degli arbitri non determina la pendenza del giudizio arbitrale.
Tribunale di Tempio Pausania 17.06.2004
RECLAMO AVVERSO L'ORDINANZA DI ESTINZIONE DELLA PROCEDURA ESECUTIVA PER MANCATA PRODUZIONE, NEL TERMINE, DELLA DOCUMENTAZIONE PREVISTA DALL'ART. 567 c.p.c.
I certificati sulle iscrizioni e le trascrizioni, nel caso di
conversione del sequestro conservativo in pignoramento, devono risalire al
ventennio anteriore alla trascrizione del sequestro conservativo o a quello
anteriore alla pubblicazione della sentenza di condanna esecutiva?